Napoletano
d'origine (nasce il 20 Gennaio del 1963), ben presto rivela le sue capacità
artistiche.
Diplomatosi in violino nel 1986, negli ultimi anni trascorsi a San Pietro
a Majella viene invitato dai docenti a ricoprire il posto di primo violino
nell'Orchestra del Conservatorio. Ancora studente, inoltre, è ammesso
ai Corsi di perfezionamento orchestrale di Fiesole e partecipa, nel 1984,
alla tournee dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Vanta al suo attivo numerosi concerti, sia come solista che in varie formazioni
cameristiche, nei quali ha riscosso sempre favorevoli e incoraggianti consensi.
Ha collaborato con la RAI per alcuni programmi in campo musicale e, attualmente,
è violinista stabile del Teatro San Carlo.
Nel
1992 ha dato vita al quartetto barocco Il Diletto Musicale, col
quale per il Massimo napoletano ha suonato, nel 1998, in onore del Re di
Spagna Juan Carlos I° in visita alla Città. Il quartetto ha,
altresì, ricevuto l’Attestato di Merito rilasciato dall'illustre
Maestro Salvatore Accardo, e un riconoscimento speciale nell'ambito del
Premio Letterario Paestum '98.
Ha diretto più volte orchestre composte da Professori del Teatro
San Carlo: I Cameristi per la rassegna Il Teatro in Regione
(con i quali ha eseguito, tra l'altro, il Gloria di Antonio Vivaldi);
l’orchestra I Professori del Teatro S.Carlo per il IX^ Festival
internazionale Musica in Irpinia; l’Ensemble Parti Reali
nella rassegna Musica nei Quartieri 2002.
Alla guida della Nuova Orchestra Scarlatti ha di recente diretto la Traviata
per la manifestazione Dentro la Traviata al Teatro Garibaldi
di Caserta (solisti Dragana Spassitch, Giandomenico Cappuccio, Juan
Possidente).
Dal 1996 si dedica attivamente alla direzione dell’Ensemble Vocale
Axia, col quale ha tenuto concerti a Napoli e nella Regione con lusinghiero
consenso di pubblico e di critica.